Barriere per sversamenti chimici accidentali sul suolo e in acqua

Test Test

Barriere per sversamenti accidentali suolo e acqua

Le barriere per sversamenti accidentali sul suolo e in acqua Ecoplast 2000 rappresentano una soluzione avanzata per la gestione sicura ed efficace delle emergenze ambientali.

Progettate per contenere sversamenti chimici e garantire un contenimento secondario, queste barriere combinano materiali innovativi, resistenza e praticità, garantendo una risposta immediata a situazioni critiche in laboratori, industrie e ambienti acquatici.

vai al catalogo

Caratteristiche delle barriere per sversamenti chimici e contenimento secondario Ecoplast 2000

Le barriere Ecoplast 2000 sono realizzate in polipropilene non tessuto, un materiale ad alto potere assorbente che cattura rapidamente liquidi pericolosi, inclusi acidi, alcali e idrocarburi.

Disponibili in formati come panni, salsicciotti e cuscini, queste soluzioni si adattano a diverse esigenze di contenimento. I kit, spesso contenuti in fusti omologati ONU, includono dispositivi di protezione individuale (DPI) per garantire la sicurezza degli operatori durante l’intervento.
 

Applicazioni delle barriere di contenimento secondario

Le barriere per sversamenti accidentali trovano impiego in contesti come industrie chimiche, laboratori e cantieri navali, dove è fondamentale prevenire la dispersione di sostanze nocive.

Grazie alla loro capacità di galleggiare, le barriere per sversamenti in acqua sono ideali per delimitare e assorbire idrocarburi in fiumi, laghi o porti.

Inoltre, per massimizzare la sicurezza di sostanze e rifiuti potenzialmente inquinanti, il catalogo Ecoplast 2000 include anche vasche di contenimento in vari formati e dimensioni, che offrono una protezione aggiuntiva per lo stoccaggio di fusti e cisterne.
 

Vantaggi pratici delle barriere per sversamenti accidentali in acqua e sul suolo Ecoplast 2000

Le barriere per sversamenti si distinguono per leggerezza e facilità di trasporto e possono essere fornite in accoppiata con contenitori carrellati in polietilene o bauli di grandi dimensioni, pratiche soluzioni per lo stoccaggio e il trasporto di grandi quantità di materiali e attrezzature, anche nel delicato contesto degli interventi di bonifica.

La possibilità di personalizzare dei kit consente di adattarli a specifici bisogni, come la gestione di sversamenti di acido solforico o oli. Ogni prodotto rispetta le normative vigenti, garantendo conformità e sicurezza ambientale.
 

Modelli di barriere per sversamenti accidentali

Ecoplast 2000 propone diverse soluzioni, tra cui:

  • Kit universale 195 lt, con panni grigi per liquidi generici.

  • Kit chimico 220 lt, con assorbenti gialli per sostanze aggressive.

  • Kit idrocarburi 180 lt, con panni idrofobici per sversamenti in acqua.
     

Per maggiori informazioni su tutte le tipologie di strumenti, contenitori e complementi per l'allestimento di depositi temporanei per lo stoccaggio di rifiuti urbani, puoi consultare il catalogo completo o richiedere un preventivo tramite la sezione dedicata.
 

Come scegliere le barriere per sversamenti accidentali

La selezione della barriera dipende dal tipo di liquido e dall’ambiente di utilizzo. Per sversamenti chimici aggressivi, si consigliano kit con assorbenti specifici, mentre per oli in acqua sono indicati prodotti idrorepellenti.

Il Team Ecoplast 2000 offre consulenze senza impegno per identificare la soluzione più adatta, anche per l'allestimento di stoccaggi temporanei di rifiuti pericolosi a norma di legge.
 

Richiedere un preventivo per la fornitura di barriere di contenimento

vai al catalogo

Per maggiori informazioni sulle barriere per sversamenti accidentali sul suolo e in acqua, visita il catalogo Ecoplast 2000 o rivolgiti direttamente al Servizio Clienti tramite la sezione Contatti.

Per esigenze e applicazioni particolari, è possibile personalizzare i kit, scegliendo contenitori come casse militari o valigie ermetiche.