Soluzioni per canili, cliniche veterinarie e rifugi per animali:<br /> le applicazioni delle pedane in plastica per ambienti accoglienti e igienici

Test Test

Pallet Canili e Rifugi per Animali in Plastica

I canili, i rifugi per animali e le cliniche veterinarie svolgono un ruolo fondamentale nella gestione e nell'accoglienza degli animali randagi. Questi luoghi non solo offrono un rifugio sicuro agli animali senza casa, ma contribuiscono anche a importanti funzioni sociali, ecologiche ed epidemiologiche.

"69.171: le presenze di animali nei canili rifugio nel 2020." 1

La gestione di queste strutture presenta molte sfide, tra cui spiccano i costi di gestione elevati, la frequente carenza di personale e la limitatezza degli spazi e delle attrezzature disponibili.

In questo approfondimento descriviamo ruolo, funzioni e problematiche di questi importanti e, purtroppo spesso, trascurati luoghi deputati all’accoglienza degli animali randagi. In più, analizzeremo come il ricorso a soluzioni pratiche e dai costi contenuti possa garantire l’allestimento di spazi sicuri e igienici per cani e non solo, concentrando l’attenzione sull’esempio delle pedane in materiale plastico.
 

 

Canili e rifugi per animali: la loro importanza cruciale nel moderno contesto urbano

Canili rifugio, canili sanitari e strutture associate svolgono un ruolo essenziale nel fornire assistenza e cure agli animali bisognosi.

Oltre a offrire un luogo sicuro per gli animali randagi, questi enti – in alcuni casi completamente sovvenzionati dallo stato, in altri sostenuti da associazioni e iniziative private – contribuiscono anche a ridurre il numero di animali vaganti per le strade, esercitando così un’efficace azione di prevenzione di potenziali incidenti, aggressioni o incrementi incontrollati della popolazione canina.

Tra le altre funzioni cardine di questi centri rientra poi la promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici: educando la comunità sulle responsabilità legate alla cura degli animali e alla loro sterilizzazione queste strutture contribuiscono alla diffusione di una cultura attenta e partecipe tra la cittadinanza.
 

L’impatto dei canali sanitari e rifugio sotto il profilo ecologico e sociale

Le strutture di accoglienza per animali randagi, come i canili e i rifugi per animali, svolgono un ruolo sociale cruciale nei contesti metropolitani e cittadini. Questi ambienti sono di fatto un luogo sicuro e realizzato su misura per le esigenze degli animali senza casa, con l’obiettivo di contribuire al loro benessere e di offrire loro una seconda possibilità.
 

Accoglienza…

Tra i principali obiettivi delle strutture di accoglienza per animali randagi c’è quindi quello di garantire il benessere degli ospiti. Canili e rifugi si occupano di fornire un alloggio adeguato, cibo, acqua, cure veterinarie e attenzione individuale. Personale sanitario e volontari lavorano per garantire che gli animali siano al sicuro, sani e al riparo da malattie e maltrattamenti. Spesso vengono implementati programmi di adozione responsabile allo scopo di trovare una casa e una famiglia in grado di accogliere e prendersi cura con le dovute attenzioni dei loro nuovi amici a quattro zampe.
 

… E prevenzione della sovrappopolazione

Alla primaria funzione di accoglienza si somma poi anche un ruolo importante nel preservare l'equilibrio ecologico delle città e delle comunità. La sovrappopolazione di animali randagi può causare problemi come malattie diffuse, danni alla proprietà e incidenti stradali. Le strutture di accoglienza contribuiscono a educare la comunità sull'importanza della sterilizzazione e della castrazione per prevenire la sovrappopolazione e garantire il benessere degli animali.

Gli enti per l’accoglienza degli animali randagi svolgono poi un ruolo importante nella promozione della sensibilizzazione e dell'educazione sul rispetto per gli animali. Organizzano eventi, campagne e programmi educativi per informare la comunità sui bisogni dei randagi, sulla responsabilità dell'adozione e sulla prevenzione degli abusi verso gli animali. Queste iniziative aiutano a creare una cultura di rispetto e cura per gli animali nella società.
 

Rifugi per animali e controllo delle malattia zoonotiche:
il ruolo cruciale delle attività di igiene e profilassi veterinaria

Canili e rifugi svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle malattie zoonotiche, ovvero delle malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani. Queste strutture adottano protocolli di igiene rigorosi e programmi di vaccinazione per limitare la diffusione di malattie tra gli animali ospitati e la popolazione circostante.
 

Cosa sono le malattie zoonotiche?

Le malattie zoonotiche sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani. Queste malattie possono essere causate da vari agenti patogeni, tra cui virus, batteri, parassiti e funghi. Gli esempi includono la rabbia, la salmonellosi e le zoonosi da coronavirus (come SARS, MERS e COVID-19). La trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto con animali infetti, attraverso vettori come zecche e zanzare, o tramite il consumo di cibo o acqua contaminati.

 

I protocolli di igiene seguiti all'interno di queste strutture sono finalizzati a garantire un ambiente pulito e sicuro per gli animali. Le misure adottate includono la pulizia regolare delle aree comuni, la gestione appropriata dei rifiuti, la separazione dei casi sospetti di malattie contagiose e l'uso di disinfettanti efficaci. Questi protocolli aiutano a prevenire la diffusione di agenti patogeni tra gli animali e riducono il rischio di trasmissione alle persone che con loro entrano in contatto.

"In Italia risultano 1.200 canili: 434 sanitari e 766 rifugi,
e 114 canili che assolvono entrambe le funzioni." 
2

I canili, i rifugi e le cliniche veterinarie implementano programmi di vaccinazione per proteggere gli animali da malattie infettive. Le vaccinazioni sono somministrate agli animali ospitati secondo i programmi raccomandati dalle autorità veterinarie competenti. Queste vaccinazioni aiutano a prevenire la diffusione di malattie tra gli animali stessi e possono anche contribuire a ridurre il rischio di trasmissione di alcune malattie zoonotiche agli esseri umani.

Oltre alla prevenzione delle malattie, queste strutture svolgono un ruolo chiave nella gestione delle emergenze sanitarie legate agli animali. In caso di epidemie di malattie infettive o di altre emergenze sanitarie, come focolai di malattie tra gli animali ospitati, queste strutture sono in grado di attuare misure di controllo e contenimento. Ciò può includere la quarantena degli animali infetti, l'implementazione di protocolli di isolamento, la somministrazione di terapie adeguate e la collaborazione con le autorità sanitarie per monitorare e gestire l'epidemia.
 

Come allestire spazi sicuri e funzionali per gli amici a quattro zampe in canili e rifugi

Per garantire ambienti accoglienti, sicuri e igienici, è fondamentale scegliere materiali adatti e facili da pulire. Le pedane in plastica, realizzate in materiali come HDPE (polietilene ad alta densità) o PP (polipropilene), offrono numerosi vantaggi in questo contesto. La loro eccezionale resistenza e leggerezza le rendono ideali per la creazione di cucce per cani di tutte le razze e dimensioni. Inoltre, la varietà di formati, dimensioni e versioni disponibili consente una personalizzazione ottimale degli ambienti.

Le pedane in plastica si adattano perfettamente all'allestimento di cucce grazie alla loro facilità di pulizia e manutenzione. I materiali plastici non trattenendo sporco o umidità, possono essere lavati e sanificati facilmente, riducendo il rischio di contaminazioni e malattie. Inoltre, le pedane in plastica sono resistenti agli agenti chimici e agli agenti atmosferici, garantendo una maggiore durata nel tempo rispetto ad altre soluzioni.
 

Soluzioni e proposte dal catalogo Ecoplast 2000:
economia circolare della plastica e sostegno all’impegno dei canili

Tra le aziende specializzate nella fornitura di pedane in plastica per canili e rifugi, Ecoplast 2000 spicca per la vasta gamma di prodotti adatti alle diverse esigenze.

  •  
    PALLET 1000x1200 CHIUSO TRA

    PALLET 1000x1200 CHIUSO TRA

    0,00
    Codice 992200
    Dimensioni mm 1000x1200
    HDPE - polietilene ad alta densità
    Per alimenti
    Portata statica Kg 5000 / dinamica Kg 1000
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    PALLET 1000x1200 CHIUSO TRR

    PALLET 1000x1200 CHIUSO TRR

    0,00
    Codice 992205
    Dimensioni mm 1000x1200
    HDPE - polietilene ad alta densità rigenerato
    Portata statica Kg 5000
    Portata dinamica Kg 1000
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    Pedane 800x1200 HACCP 6P T

    Pedane 800x1200 HACCP 6P T

    0,00
    Codice 006175
    Dimensioni mm 800x1200
    HDPE - polietilene ad alta densità
    Con 6 Piedi tondi; con viti Inox
    Conformi HACCP - utilizzo in cella frigo
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    Pallet 1000x1200 HDPE

    Pallet 1000x1200 HDPE

    0,00
    Codice 992065
    Dimensioni mm 1000x1200
    HDPE - polietilene ad alta densità
    Inseribile
    Portata statica Kg 3400 / dinamica Kg 850
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
  •  
    Pallet 800x1200 HDPE

    Pallet 800x1200 HDPE

    0,00
    Codice 992107
    Dimensioni mm 800x1200
    HDPE - polietilene ad alta densità
    Portata statica Kg 3400
    Portata dinamica Kg 850
    Prodotto non disponibile
    Avvisami appena torna disponibile
vai al catalogo

Tutti i bancali in plastica presenti nel catalogo sono progettati per garantire la massima resistenza e durata, consentendo la creazione di ambienti sicuri e igienici per gli animali ospitati. Queste pedane sono realizzati con materiali di alta qualità, come l'HDPE, che garantiscono una robustezza strutturale e una resistenza agli agenti chimici e alle intemperie.

Grazie alla versatilità dei pallet in plastica, è possibile allestire cucce di varie dimensioni e configurazioni. Le pedane possono essere facilmente assemblate e smontate, consentendo una flessibilità nell'organizzazione degli spazi all'interno dei canili e dei rifugi. Inoltre, la superficie dei bancali è progettata per garantire un comfort ottimale agli animali, riducendo al minimo il rischio di lesioni o irritazioni cutanee.

Come pulire i pallet in plastica?

Per pulire i pallet in plastica, segui questi passaggi:

  • Rimuovi il grosso dello sporco: usa una scopa o un pennello per eliminare lo sporco superficiale.

  • Lavaggio: pulisci i pallet con acqua calda e un detergente neutro, usando una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco incrostato.

  • Risciacquo: risciacqua i pallet con acqua pulita per rimuovere residui di sporco e sapone.

  • Asciugatura: lascia asciugare i pallet all'aria o asciugali con un panno pulito.
     

Per sporco più ostinato o macchie di olio, puoi usare un detergente più forte o una soluzione di acqua e aceto. Assicurati di risciacquare bene dopo l’uso di prodotti più aggressivi.

 

 

Oltre che per le cucce, i bancali in plastica possono essere utilizzati per la creazione di aree di riposo, percorsi e recinzioni all'interno dei canili e dei rifugi. Questo permette di ottimizzare lo spazio disponibile, garantendo allo stesso tempo la sicurezza degli animali e del personale.

L'utilizzo delle pedane in plastica non si limita solo all'allestimento degli spazi interni. Possono essere impiegate anche per la realizzazione di aree esterne, come cortili e recinti. La resistenza della plastica alle condizioni atmosferiche e ai raggi UV assicura la durabilità delle pedane anche all'aperto, senza comprometterne le caratteristiche strutturali.

È importante sottolineare che le pedane in plastica offrono numerosi vantaggi anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Essendo realizzate in materiali riciclabili, contribuiscono alla riduzione dei rifiuti plastici e possono essere riutilizzate per diverse applicazioni. Inoltre, la lunga durata delle pedane in plastica riduce la necessità di sostituzione frequente, evitando lo spreco di risorse.
 

In sintesi

Per garantire ambienti accoglienti, sicuri e igienici, l'utilizzo delle pedane in plastica si rivela una soluzione efficace anche all'interno di ambienti come canili, rifugi e ambulatori veterinari.

Le pedane in plastica offrono resistenza, leggerezza e facilità di pulizia, rendendo semplice allestire cucce e spazi su misura per animali di tutte le dimensioni. Ecoplast 2000 produce e fornisce una vasta gamma di bancali in plastica di alta qualità, adatti alle esigenze dei canili e dei rifugi.

Scegliere soluzioni in plastica non solo favorisce il benessere degli animali ospitati, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale: assicurare ambienti accoglienti e igienici per gli animali randagi è fondamentale per promuovere la loro adozione responsabile e preservare l'equilibrio ecologico delle comunità.
 

Fonti scientifiche

1. Randagismo: l'indagine LAV 2022
2. Calano le adozioni di cani, il randagismo è un'emergenza