Contenitori trasporto materiali biologici (codice CER 180-103)

Test Test

Esempio di contenitore trasporto materiali biologici codice 180-103

Sicuri, resistenti, pratici e a norma: i contenitori trasporto materiali biologici del catalogo Ecoplast 2000 sono compatibili con la raccolta e la movimentazione dei rifiuti identificati dal codice CER 180-103 (Catalogo Europeo dei Rifiuti), vale a dire scarti sanitari e ospedalieri di ogni tipologia.

Dagli ecobox in cartone, indicati per la raccolta di rifiuti non taglienti, ai contenitori in plastica per aghi e altri oggetti appuntiti, passando per le taniche studiate per la raccolta dei liquidi: sfogliando la sezione dedicata ai contenitori per rifiuti speciali del catalogo Ecoplast 2000 troverai soluzioni per ogni esigenza di smaltimento materiali di scarto sanitari.

vai al catalogo

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche dei contenitori per trasporto materiali biologici, richiedi la consulenza del Servizio Clienti Ecoplast 2000.
 

Contenitori trasporto materiali biologici infetti:
i contenitori codice CER 180103 Ecoplast 2000

Esempio di contenitori per trasporto rifiuti biologici infettivi

La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti in ambito sanitario (ospedali, cliniche, ambulatori, laboratori di analisi, RSA e case di cura ma anche studi dentistici o veterinari) sono attività soggette al rigoroso rispetto di precisi protocolli di sicurezza.

I materiali di scarto venuti a contatto con liquidi e tessuti biologici, infatti, possono trasformarsi nel vettore di agenti patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti, ecc.) potenzialmente pericolosi per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.

I contenitori trasporto materiali biologici, in particolare, devono rispondere a requisiti ben precisi a livello di integrità strutturale, solidità, semplicità di spostamento e possibilità di essere impilati e/o bloccati in posizione (così da renderne possibile l’impiego per il trasporto su strada, ma anche ferroviario o navale).
 

Contenitori trasporto materiali biologici: principali tipologie e modelli

Tra le principali categorie di contenitori per trasporto codice CER 180103 presenti nel catalogo Ecoplast 2000 rientrano:

  • Ecobox in cartone . Pratici e leggeri contenitori in cartone riciclato equipaggiati con sacchi in plastica con chiusura a laccio. Ecologici e convenienti, questi contenitori sono particolarmente indicati per la raccolta di materiali quali bende, garze, cerotti, pannolini, ma anche guanti, camici e mascherine.

  • Secchi e bidoni in plastica. Realizzati in materiali quali PP COP (polipropilene copolimero), questi contenitori resistono agli insulti fisici e meccanici, oltre che all’aggressione da parte degli agenti biologici. Dotati di chiusure ermetiche, possono essere sigillati in modo definitivo una volta raggiunta la loro capienza massima. Tra le altre tipologie di contenitori per il trasporto materiali biologici e rifiuti sanitari in plastica, rientrano i contenitori taglienti, ovvero per lo smaltimento di aghi e altri oggetti appuntiti.

  • Sacchi, sacchetti e buste omologate. Varie tipologie di buste di dimensioni e capienza variabili, realizzate in plastica e indicate per lo stoccaggio e il trasporto di piccole quantità di rifiuti biologici a rischio infettivo (ad esempio, campioni di tessuti da avviare all’incenerimento).
     

Contenitori per il Trasporto di Materiali Biologici: Sicurezza e Versatilità

I contenitori per il trasporto di materiali biologici sono strumenti essenziali utilizzati principalmente nelle strutture mediche come ospedali, cliniche, ambulatori, centri di analisi e cliniche veterinarie. Questi contenitori sono realizzati in plastica resistente come l'HDPE (Polietilene ad Alta Densità) e materiali simili, garantendo la conservazione e il trasporto sicuro di rifiuti di natura organica potenzialmente infetti. La corretta gestione di tali materiali è fondamentale per preservare la salute degli operatori e tutelare l'ambiente.
 

Specifiche Tecniche

I contenitori trasporto materiali biologici si distinguono per le seguenti specifiche tecniche:

  • Materiale: Sono prevalentemente realizzati in HDPE e altre plastiche resistenti, garantendo una barriera protettiva contro contaminazioni e perdite.
     
  • Varie Dimensioni e Formati: Questi contenitori sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e formati per soddisfare le diverse esigenze di stoccaggio e trasporto. Ciò permette di adattarsi a quantità variabili di rifiuti biologici e facilita la movimentazione.
     
  • Chiusure Ermetiche: I contenitori sono dotati di chiusure ermetiche per prevenire fuoriuscite di liquidi o gas nocivi, garantendo un ambiente sicuro per gli operatori e l'ambiente circostante. Resistenza agli Urti: La costruzione in plastica resistente conferisce ai contenitori una notevole capacità di assorbire gli urti durante il trasporto, riducendo al minimo il rischio di danneggiare il contenuto.
     

Vantaggi

L'utilizzo dei contenitori trasporto materiali biologici offre numerosi vantaggi:

  • Sicurezza: La principale caratteristica di questi contenitori è la sicurezza che offrono agli operatori e all'ambiente circostante. La corretta raccolta e conservazione dei rifiuti biologici aiuta a prevenire la diffusione di infezioni e malattie.
     
  • Conformità alle Normative: I contenitori sono progettati e costruiti per rispettare le normative vigenti riguardanti il trasporto di materiali biologici, garantendo la conformità legale.
     
  • Facilità di Trasporto: Grazie alla loro forma e struttura, questi contenitori facilitano il trasporto sicuro e agevole dei rifiuti biologici, riducendo i rischi di incidenti durante il trasferimento.
     
  • Personalizzazione: I contenitori possono essere personalizzati con stampa e/o etichette custom per fornire indicazioni specifiche sul contenuto, il suo grado di pericolosità e le istruzioni per la corretta gestione.
     

In sintesi, i contenitori per il trasporto di materiali biologici sono strumenti fondamentali nelle strutture mediche per la gestione sicura dei rifiuti organici potenzialmente infetti. Realizzati in plastica resistente, offrono sicurezza, versatilità e conformità alle normative. La personalizzazione con stampa ed etichette custom consente un'identificazione chiara e rapida del contenuto, facilitando la corretta gestione. Garantendo un ambiente protetto e una corretta gestione dei rifiuti, questi contenitori svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia della salute e dell'ambiente.
 

Specifiche Tecniche Vantaggi
Materiali: HDPE e plastiche resistenti Sicurezza per operatori e ambiente
Varie Dimensioni e Formati Conformità alle normative
Chiusure Ermetiche Facilità di trasporto
Resistenza agli Urti Personalizzazione con stampa ed etichette

 

Contenitori per il trasporto di rifiuti sanitari a rischio biologico:
chiedi ad Ecoplast 2000

richiedi un preventivo

Per approfondire caratteristiche e specifiche tecniche dei singoli prodotti in catalogo, sfoglia l’offerta completa dei contenitori per rifiuti pericolosi Ecoplast 2000 e utilizza gli appositi filtri per selezionare gli articoli di tuo interesse.

Per richiedere un preventivo senza impegno per la fornitura dei contenitori trasporto materiali biologici, consulta le singole schede prodotto di interesse e indica la quantità desiderata; quindi, completa l’invio della tua richiesta seguendo la semplice procedura guidata.

Il personale Ecoplast 2000 è sempre a tua disposizione per offrire qualunque chiarimento e per richieste di consulenza.

Per maggiori informazioni o per richiedere l’assistenza del nostro personale,  visita la sezione Contatti del portale.