Armadio per rifiuti biologici in acciaio zincato
Dettagli
Descrizione
Armadi per Rifiuti Biologici: Sicurezza e Protezione Massima per le Strutture Sanitarie
La gestione dei rifiuti biologici in ambito sanitario richiede soluzioni efficaci e sicure, in grado di prevenire qualsiasi tipo di contaminazione. Il nostro armadio in acciaio zincato, dotato di vasca di contenimento interna anti-sversamento, rappresenta la scelta ideale per le strutture sanitarie più esigenti.
Perché scegliere il nostro armadio per rifiuti biologici?
- Sicurezza e contenimento: La vasca di contenimento interna, realizzata in acciaio è resistente agli agenti chimici, ma una valutazione della tipologia di prodotto da stoccare è essenziale in quanto , prodotti corrosivi quali acidi/basi, vanno stoccati in vasche di contenimento in acciaio inox aisi 304 o 316, in alternativa è possibile posizionare all’interno della vasca un secondo contenitore in polietilene così da poter contenere eventuali perdite di liquidi, prevenendo la contaminazione dell'ambiente circostante e garantendo un elevato livello di contenimento.
- Conformità normativa e qualità: il nostro armadio rispetta le normative UNI EN 1090-1, UNI EN ISO 3834-2:2006, qualificazione dei saldatori: EN ISO 9606-1:2012. Ai fini normativi ( Rif. D. M. 392 16/05/1996 per oli e D. M. 18/05/1995 per depositi di soluzioni idroalcoliche, deliberazione del 27/07/1984 ) la vasca di raccolta deve avere un volume di capacità minima pari al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore a 1/3 del volume totale stoccato.
- Facilità di pulizia e sanificazione: La superficie liscia e non porosa dell'acciaio zincato, combinata con la presenza della vasca di contenimento, facilita le operazioni di pulizia e sanificazione.
- Robustezza e durata: Costruito per durare nel tempo, l'armadio è in grado di sopportare un uso intensivo e frequente, garantendo un'elevata affidabilità, la zincatura a caldo protegge il materiale dagli agenti atmosferici come pioggia e sole.
- Resistenza al fuoco: La norma EU EN 13501-1 come dal Reg. Del. EU nr. 2016/364 nell’ambito del Reg. EU nr. 305/2011 del Parlamento EU e del Consiglio. La Commissione EU con le decisioni 96/603/CE e 2000/605/CE ha definito che i prodotti usati appartengono alla classe A1 ed A1fl ) ovvero prodotti che non apportano alcun contributo ad eventuali incendi.
- Flessibilità: Disponibile in diverse dimensioni e configurazioni, l'armadio può essere personalizzato per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni struttura sanitaria.
I vantaggi per le strutture sanitarie:
- Protezione dell'ambiente: Prevenendo sversamenti accidentali, l'armadio contribuisce a proteggere l'ambiente e a ridurre l'impatto sulla salute umana.
- Ottimizzazione dei processi: La gestione centralizzata dei rifiuti biologici semplifica i flussi di lavoro e migliora l'efficienza operativa.
- Tutela della salute del personale: L'utilizzo di un armadio sicuro e igienico protegge il personale sanitario da eventuali rischi per la salute.
- Immagine professionale: La scelta di un prodotto di alta qualità come il nostro armadio dimostra l'impegno della struttura sanitaria nei confronti della sicurezza e della sostenibilità.
Caratteristiche tecniche:
- Materiale: Acciaio al carbonio con spessore di 2 mm con zincatura a caldo
- Vasca di contenimento: Interna
- Chiusura: Ante a battente, con predisposizione per lucchetto
- Dimensioni: standard o su richiesta
- Capacità: standard o su richiesta
- Accessori: [ ripiani, ecc.]
Classificazione della reazione al fuoco degli acciai da costruzione
Aspetto non meno importante nell’istallazione di armadi di sicurezza è la “CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO” la norma europea EN 13501-1 introduce una procedura armonizzata per la classificazione delle reazioni al fuoco dei prodotti ed elementi da costruzione in conformità a quanto stabilito dal regolamento Delegato della Commissione ( EU ) nr. 2016/364 nell’ambito del regolamento ( EU ) nr. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio. In particolare, la commissione Europea con le decisioni 96/603/CE e 2000/605/CE ha definito una lista di prodotti da costruzioni a cui è attribuita una classe di reazione pari a A1 e A1FL senza dover essere sottoposti a prove. Tale classificazione ( A1 e A1FL ) è attribuita ai prodotti che non apportano alcun contributo all’incendio. Tenuto conto di quanto sopra esposto, la Società: Acciaierie d’Italia S.p.a. che gli acciai prodotti anche rivestiti con materiale non organico ( per esempio rivestimento metallico ) devono essere considerati come appartenenti alle classi di reazione al fuoco A1 e A1FL in conformità alla normativa sopra citata.
Caratteristiche tecniche
Nome | Valore |
---|---|
Codice | 002237 |
Materiale | Acciaio al carbonio zincato |
L x P x H [mm] | 1520x1350x1550 |
Capacità [l] | 330 |
Versione | Idonea per 4 fusti da 200Kg |
Formato | Con 4 piedi per agevolare la movimentazione |
Colore | Zincato |
Confezione [pz] | 1 |
Normative | UNI EN 1090-1, UNI EN ISO 3834-2:2006, EN ISO 9606-1:2012 |
Descrizione
Armadi per Rifiuti Biologici: Sicurezza e Protezione Massima per le Strutture Sanitarie
La gestione dei rifiuti biologici in ambito sanitario richiede soluzioni efficaci e sicure, in grado di prevenire qualsiasi tipo di contaminazione. Il nostro armadio in acciaio zincato, dotato di vasca di contenimento interna anti-sversamento, rappresenta la scelta ideale per le strutture sanitarie più esigenti.
Perché scegliere il nostro armadio per rifiuti biologici?
- Sicurezza e contenimento: La vasca di contenimento interna, realizzata in acciaio è resistente agli agenti chimici, ma una valutazione della tipologia di prodotto da stoccare è essenziale in quanto , prodotti corrosivi quali acidi/basi, vanno stoccati in vasche di contenimento in acciaio inox aisi 304 o 316, in alternativa è possibile posizionare all’interno della vasca un secondo contenitore in polietilene così da poter contenere eventuali perdite di liquidi, prevenendo la contaminazione dell'ambiente circostante e garantendo un elevato livello di contenimento.
- Conformità normativa e qualità: il nostro armadio rispetta le normative UNI EN 1090-1, UNI EN ISO 3834-2:2006, qualificazione dei saldatori: EN ISO 9606-1:2012. Ai fini normativi ( Rif. D. M. 392 16/05/1996 per oli e D. M. 18/05/1995 per depositi di soluzioni idroalcoliche, deliberazione del 27/07/1984 ) la vasca di raccolta deve avere un volume di capacità minima pari al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore a 1/3 del volume totale stoccato.
- Facilità di pulizia e sanificazione: La superficie liscia e non porosa dell'acciaio zincato, combinata con la presenza della vasca di contenimento, facilita le operazioni di pulizia e sanificazione.
- Robustezza e durata: Costruito per durare nel tempo, l'armadio è in grado di sopportare un uso intensivo e frequente, garantendo un'elevata affidabilità, la zincatura a caldo protegge il materiale dagli agenti atmosferici come pioggia e sole.
- Resistenza al fuoco: La norma EU EN 13501-1 come dal Reg. Del. EU nr. 2016/364 nell’ambito del Reg. EU nr. 305/2011 del Parlamento EU e del Consiglio. La Commissione EU con le decisioni 96/603/CE e 2000/605/CE ha definito che i prodotti usati appartengono alla classe A1 ed A1fl ) ovvero prodotti che non apportano alcun contributo ad eventuali incendi.
- Flessibilità: Disponibile in diverse dimensioni e configurazioni, l'armadio può essere personalizzato per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni struttura sanitaria.
I vantaggi per le strutture sanitarie:
- Protezione dell'ambiente: Prevenendo sversamenti accidentali, l'armadio contribuisce a proteggere l'ambiente e a ridurre l'impatto sulla salute umana.
- Ottimizzazione dei processi: La gestione centralizzata dei rifiuti biologici semplifica i flussi di lavoro e migliora l'efficienza operativa.
- Tutela della salute del personale: L'utilizzo di un armadio sicuro e igienico protegge il personale sanitario da eventuali rischi per la salute.
- Immagine professionale: La scelta di un prodotto di alta qualità come il nostro armadio dimostra l'impegno della struttura sanitaria nei confronti della sicurezza e della sostenibilità.
Caratteristiche tecniche:
- Materiale: Acciaio al carbonio con spessore di 2 mm con zincatura a caldo
- Vasca di contenimento: Interna
- Chiusura: Ante a battente, con predisposizione per lucchetto
- Dimensioni: standard o su richiesta
- Capacità: standard o su richiesta
- Accessori: [ ripiani, ecc.]
Classificazione della reazione al fuoco degli acciai da costruzione
Aspetto non meno importante nell’istallazione di armadi di sicurezza è la “CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO” la norma europea EN 13501-1 introduce una procedura armonizzata per la classificazione delle reazioni al fuoco dei prodotti ed elementi da costruzione in conformità a quanto stabilito dal regolamento Delegato della Commissione ( EU ) nr. 2016/364 nell’ambito del regolamento ( EU ) nr. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio. In particolare, la commissione Europea con le decisioni 96/603/CE e 2000/605/CE ha definito una lista di prodotti da costruzioni a cui è attribuita una classe di reazione pari a A1 e A1FL senza dover essere sottoposti a prove. Tale classificazione ( A1 e A1FL ) è attribuita ai prodotti che non apportano alcun contributo all’incendio. Tenuto conto di quanto sopra esposto, la Società: Acciaierie d’Italia S.p.a. che gli acciai prodotti anche rivestiti con materiale non organico ( per esempio rivestimento metallico ) devono essere considerati come appartenenti alle classi di reazione al fuoco A1 e A1FL in conformità alla normativa sopra citata.
Caratteristiche tecniche
Nome | Valore |
---|---|
Codice | 002237 |
Materiale | Acciaio al carbonio zincato |
L x P x H [mm] | 1520x1350x1550 |
Capacità [l] | 330 |
Versione | Idonea per 4 fusti da 200Kg |
Formato | Con 4 piedi per agevolare la movimentazione |
Colore | Zincato |
Confezione [pz] | 1 |
Normative | UNI EN 1090-1, UNI EN ISO 3834-2:2006, EN ISO 9606-1:2012 |